login
ricordami
oppure
registrati
Rocca di Offida
Comune di Offida
Tra le fortificazioni volute da Papa Innocenzo VIII verso la fine XV secolo, allo scopo di dare solidità al potere pontificio, la Rocca di Offida venne commissionata all'architetto fiorentino Baccio Pontelli, suo parente, che vantava gi&a...
Palazzo Massi - Mauri
Comune di Ripatransone
Raggiungendo Piazza Matteotti si incontra Palazzo Massi-Mauri, risalente al XVIII secolo.
Con la sua particolare forma a carena di nave, presenta un balcone munito di una raffinata ringhiera in ferro battuto....
Castelli
Comune di Castelli
Uno dei centri più noti della Valle Siciliana, ricordato per le sue famose ceramiche e per la bellezza dei luoghi caratterizzati dagli scenari surreali creati dal fenomeno erosivo dei calanchi. Sorge ai piedi della catena del Gran Sasso, edifi...
Lago di Talvacchia
Comune di Ascoli Piceno - territorio
Se si raggiunge Valle Castellana da Ascoli ad un certo punto si vede tra le strette gole, l'alta e massiccia figura della diga che sbarrando il corso del fiume Castellano, da origine al lago. Diviso tra le Marche e l'Abruzzo, tra la provinc...
Montelparo
Comune di Montelparo
Si trova su di un'alta collina, che a tratti si affaccia sulla media vallata del fiume Aso. Nel medioevo era uno dei più importanti e popolosi centri della zona, oggi conserva numerose tracce del suo antico splendore. Diverse ipotesi sono...
Collina Nuova
Comune di Monte Vidon Combatte
A ridosso di un importante crocevia, a breve distanza dal capoluogo oltre che da Montottone e Ortezzano, adagiata sopra un dolce crinale, sorge la frazione di Collina Nuova, di recente fondazione. Negli anni '30 venne deciso di scegliere un luo...
Comunanza
Comune di Comunanza
Avvolta dalle colline boscose, Comunanza sorse sulla sponda meridionale del fiume Aso, sfruttando un'ansa pianeggiante a ridosso delle ripidi pendici del Colle Chiaro e dell'antico colle di Monte Passillo, dove sorgeva un'antico castel...
Vallefusella
Comune di Acquasanta Terme
Poco distante da Forcella, frazione di Roccafluvione alla quale sarà storicamente legata, viene nominata insieme ad essa nei registri farfensi già alla fine del X secolo con il nome di "Vetullum", dove si trovavano alcuni terr...
Palazzo Comunale
Comune di Venarotta
Il Palazzo sede del comune di Venarotta si struttura su due piani: sul promo spiccano i tre portoni contrassegnati da colonne in pietra dal colore bianco, nella seconda sezione spiccano invece le nove finestre.
Dopo l'unificazione, il nuovo...
Sant'Agostino
Comune di Montalto delle Marche
Sorge isolata a poca distanza dalla cittadina di Montalto delle Marche, lungo la strada che conduce a Montedinove.
Rimane solo la chiesa di quello che ai tempi, era un grande ed importante monastero agostiniano, nato dalle ceneri di un precedent...
San Gregorio
Comune di Acquasanta Terme
Una delle frazioni più elevate del territorio di Acquasanta Terme.
Si trova tra le alture che dividono la valle del Castellano da quella del Tronto, famosa per il suo legame col brigantaggio postunitario, qui nasce il famoso Giovanni Picc...
Ceppo
Comune di Rocca Santa Maria
Sperduta tra i maestosi alberi del Bosco Martese al centro di un piccolo pianoro, si apre la radura che costituisce la località di Ceppo, rinomata meta turistica montana del teramano. Frequentata già dall'epoca antica, qui si sosti...